Visualizza carrello “Tra esotismo ed esoterismo” è stato aggiunto al tuo carrello.
Storia del teatro in 100 pagine e 100 foto. Da Eschilo a Pirandello
14,75€
269 disponibili
COD: 047A
Categorie: Electi, Teatro, Testi universitari
Prodotti correlati
Analisi della traduzione letteraria
Valutato 0 su 5
L’analisi critica della traduzione letteraria, condotta su basi descrittive e supportata dai suggerimenti più pragmatici dell’ambito traduttologico, è un valido strumento didattico per apprendere la “traduzione propriamente detta”, in quanto comporta un ampio ventaglio di riflessioni che aiutano a capire meglio l’atto traduttivo, vincolato alla soggettività del suo artefice e, nel contempo, a un preciso momento storico, linguistico e culturale. Nel presente lavoro vengono analizzate alcune traduzioni significative di opere appartenenti alla letteratura francese.
Il Teatro d’Animazione nella riabilitazione
Valutato 0 su 5
Una lettura illuminante, un nuovo approccio alle terapie di riabilitazione.
Retorica di ferro
Valutato 0 su 5
A pochi anni dalla scomparsa di Margaret Thatcher, Retorica di ferro propone un’analisi dei discorsi pronunciati dalla Lady di ferro durante il conflitto delle isole Falkland.
Imaging e riabilitazione
Valutato 0 su 5
23,77€
Uno studio completo su radiografia, ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica.
Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri
Valutato 0 su 5
Lessico pratico, terminologia e concetti giuridici per interpreti, traduttori, linguisti, studenti universitari, professori, stranieri e non.
Lingua, Traduzione, Letteratura – I
Valutato 0 su 5
La rivista ha come obiettivo quello di proporre studi appartenenti al settore linguistico, traduttivo e letterario con un ampio respiro internazionale.
Empatia, gnoseologia e apprendimento in rete
Valutato 0 su 5
9,84€
Un manuale importante per comprendere come nasce e come evolve l’esperienza empatica in rete
Musica per lupi – Il teatro di Fertilio
Valutato 0 su 5
9,90€
Perché tutti noi abbiamo bisogno di credere che la vita abbia un senso e abbiamo bisogno di credere alla vittoria finale del bene.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.