Stella Pianelli racconta le sue illustrazioni per Le più belle favole di Fedro
Leggiamo le parole di Stella Pianella che, attraverso questa intervista, ci racconta tante curiosità sulle illustrazioni da lei realizzate per Le più belle favole di Fedro, curato dalla professoressa Cristina Siciliano.
DA QUALE IDEA DI PARTENZA SONO NATE LE ILLUSTRAZIONI PER LE PIÙ BELLE FAVOLE DI FEDRO? PUò INDICARE UNA FAVOLA, TRA QUELLE PRESENTI NELL’OPERA, CHE SIA STATA PER LEI DI PARTICOLARE ISPIRAZIONI?
La prima favola che ho illustrato è stata il lupo e l’agnello, è su questa cheho fatto gli studi sul segno, sui colori, sui background che avrei usato.
COME È RIUSCITA A TRASMETTERE IL SIGNIFICATO DI DETERMINATE FAVOLE ATTRAVERSO LE ILLUSTRAZIONI?
Per esempio giocando con le proporzioni come nella favola del lupo e dell’agnello. Nella tavola che accompagna la morale, il lupo è rappresentato molto più grande rispetto alla realtà. Il suo muso, che sbuca da un cespuglio, è gigantesco rispetto al povero agnellino, proprio per accentuare il senso di oppressione che spesso viene esercitata sui più deboli ed indifesi.
LE FAVOLE DI FEDRO RIESCONO A FAR COMPRENDERE ANCHE LA PARTE PIÙ OSCURA DELLA CONDIZIONE UMANA. D’ALTRA PARTE, PERÒ, EMERGE COMUNQUE QUELLA VITALITà CHE INDUCE A PENSARE CHE LA VITA VALGA SEMPRE LA PENA DI ESSERE VISSUTA. COME È RIUSCITA A TRASMETTERE QUESTA AMBIVALENZA NELLE SUE ILLUSTRAZIONI?
Le favole classiche di Fedro rappresentano i caratteri etici del bene e del male e in effetti non è stato banale levigare il finale di alcune di esse. Spesso la morale che c’è dietro ogni favola non risparmia un finale tragico dove il più delle volte gli animali più deboli vengono mangiati dagli altri animali più forti, o più furbi. Eppure non c’è mai nelle favole di Fedro un senso di irrimediabilità, semmai sono di stimolo a una condotta di vita più prudente, laboriosa e cosciente di limiti e virtù, ed è stato più che altro questo che ha dato ispirazioni alle mie illustrazioni.
LA NATURA HA UN VALORE FONDAMENTALE ALL’INTERNO DELLE FAVOLE PERCHÉ È IN QUEST’AMBITO CHE SONO RACCHIUSI GLI AVVENIMENTI. COME HA DECISO DI RAPPRESENTARLA?
La natura fa praticamente da cornice a tutte le illustrazioni di questo libro. Gli animali sono inseriti all’interno di una vegetazione sempre diversa per ogni favola, i colori sono vivaci e contrastano con tonalità calde e fredde.