Menu

Nelson Mandela – Il perdono è un’arma potente

14,90 14,15

«Il perdono libera l’anima, rimuove la paura. È per questo che il perdono è un’arma potente».

8 disponibili

Condividi:

Descrizione

Nelson Rolihlahla Mandela, detto Madiba fu il primo presidente sudafricano non bianco a ricoprire tale carica e uomo simbolo per i diritti umani più riconosciuti della nostra epoca. Premio Nobel per la pace nel 1993, scontò 27 anni di carcere per la sua lotta al segregazionismo razziale, rifiutando di scendere a compromessi per ottenere la sua libertà. Ha  dedicato la sua vita alla liberazione del suo popolo, conquistando il rispetto internazionale grazie al suo impegno per uscire dall’oppressione parlando sempre di uguaglianza e fraternità tra i popoli.

L’autore:
Gianluca Grassi si occupa di relazioni internazionali e dialogo interculturale; cura i rapporti di gemellaggio tra Reggio Emilia e la provincia Sudafricana del Guateng, portando avanti gli ideali di amicizia e solidarietà nati tra le parti nel 1977 quando Reggio Emilia fu la prima città europea ad appoggiare l’ANC capitanato da Mandela nella lotta contro l’apartheid. Periodicamente coordina missioni in Sudafrica offrendo l’opportunità a molti ragazzi di scoprire la cultura di questo paese e trasmettendo il suo amore per questa terra.

L’illustratore:
Filippo Barbacini frequenta il corso triennale di illustrazione alla Scuola Comics di Reggio Emilia. Inizia la sua carriera su varie riviste e arriva, con successo, a specializzarsi nella illu- strazione per l’infanzia.

Informazioni aggiuntive

Autore

Illustratore

Collana

Formato

ISBN

2 recensioni per Nelson Mandela – Il perdono è un’arma potente

  1. Olimpia Capitano

    Nelson Mandela. Il perdono è un’arma potente, è un libro che ci parla di lotte sociali e politiche importanti, che negli anni Sessanta hanno attraversato il Sud Africa, segnato da un pervasivo regime di Apartheid, perpetrato dal National Party La figura di Nelson Mandela fu centrale nel farsi voce delle lotte che si mossero in quegli anni, sull’onda di un movimentismo globale e di un crescente impegno sociale rivolto alla conquista dei diritti civili e all’erosione di plurali margini di disuguaglianza. Grazie alla pubblicazione di questo testo, anche i più giovani potranno meglio approfondire, attraverso il racconto delle vicende e del ruolo della figura politica di Mandela, il grande impegno di quest’ultimo contro la discriminazione razziale, scoprendo l’immensità del sacrificio vissuto da questa autorevole personalità politica per portare il suo popolo alla libertà e conquistare la tanto combattuta uguaglianza dei diritti civili.

  2. Lucrezia D’Antoni (proprietario verificato)

    Una lettura potente e necessaria in un mondo dove la discriminazione è ancora una ferita profonda nella coscienza dell’umanità, carne viva che ancora brucia con il movimento Black Lives Matter.
    Immancabile tra i primi approcci alla lettura di chi un giorno vorrà cambiare il mondo, per sapere dove vogliamo arrivare, dobbiamo prima di tutto sapere da dove veniamo. Lettura adeguata anche per i più piccoli, molto consigliata.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Descrizione

Nelson Rolihlahla Mandela, detto Madiba fu il primo presidente sudafricano non bianco a ricoprire tale carica e uomo simbolo per i diritti umani più riconosciuti della nostra epoca. Premio Nobel per la pace nel 1993, scontò 27 anni di carcere per la sua lotta al segregazionismo razziale, rifiutando di scendere a compromessi per ottenere la sua libertà. Ha  dedicato la sua vita alla liberazione del suo popolo, conquistando il rispetto internazionale grazie al suo impegno per uscire dall’oppressione parlando sempre di uguaglianza e fraternità tra i popoli.

L’autore:
Gianluca Grassi si occupa di relazioni internazionali e dialogo interculturale; cura i rapporti di gemellaggio tra Reggio Emilia e la provincia Sudafricana del Guateng, portando avanti gli ideali di amicizia e solidarietà nati tra le parti nel 1977 quando Reggio Emilia fu la prima città europea ad appoggiare l’ANC capitanato da Mandela nella lotta contro l’apartheid. Periodicamente coordina missioni in Sudafrica offrendo l’opportunità a molti ragazzi di scoprire la cultura di questo paese e trasmettendo il suo amore per questa terra.

L’illustratore:
Filippo Barbacini frequenta il corso triennale di illustrazione alla Scuola Comics di Reggio Emilia. Inizia la sua carriera su varie riviste e arriva, con successo, a specializzarsi nella illu- strazione per l’infanzia.

Informazioni aggiuntive

Autore

Illustratore

Collana

Formato

ISBN

2 recensioni per Nelson Mandela – Il perdono è un’arma potente

  1. Olimpia Capitano

    Nelson Mandela. Il perdono è un’arma potente, è un libro che ci parla di lotte sociali e politiche importanti, che negli anni Sessanta hanno attraversato il Sud Africa, segnato da un pervasivo regime di Apartheid, perpetrato dal National Party La figura di Nelson Mandela fu centrale nel farsi voce delle lotte che si mossero in quegli anni, sull’onda di un movimentismo globale e di un crescente impegno sociale rivolto alla conquista dei diritti civili e all’erosione di plurali margini di disuguaglianza. Grazie alla pubblicazione di questo testo, anche i più giovani potranno meglio approfondire, attraverso il racconto delle vicende e del ruolo della figura politica di Mandela, il grande impegno di quest’ultimo contro la discriminazione razziale, scoprendo l’immensità del sacrificio vissuto da questa autorevole personalità politica per portare il suo popolo alla libertà e conquistare la tanto combattuta uguaglianza dei diritti civili.

  2. Lucrezia D’Antoni (proprietario verificato)

    Una lettura potente e necessaria in un mondo dove la discriminazione è ancora una ferita profonda nella coscienza dell’umanità, carne viva che ancora brucia con il movimento Black Lives Matter.
    Immancabile tra i primi approcci alla lettura di chi un giorno vorrà cambiare il mondo, per sapere dove vogliamo arrivare, dobbiamo prima di tutto sapere da dove veniamo. Lettura adeguata anche per i più piccoli, molto consigliata.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRODOTTI CORRELATI