Da un lontano passato risalente all’Impero dorato degli Inca giungono inaspettati messaggi legati alla simbologia andina. Toccherà a Ingrid, discendente della bella Yoana, ancora gravata dalla maledizione del dio Sole, assieme al fidanzato Robert, al padre Irven e a sua moglie Beatrice, esperta delle antiche civiltà, risolvere l’enigma che sembra turbare la felicità dei due giovani in attesa di un figlio. Sarà proprio la «dolce attesa» a riservare nuove sorprese. I messaggi che tormentano Ingrid sono collegati all’interpretazione di un antico sistema di comunicazione basato sui simboli raffigurati sui tokapu, i tessuti mirabilmente creati dalle Vergini del Sole e destinati ai sovrani inca. Ingrid è destinataria di messaggi ineludibili, grazie ai quali la ragazza riuscirà, con l’aiuto della dea Luna che provocherà «l’eclissi fatale», a risolvere l’enigma della croce inca.
L’Autore
Stefano Ventura è nato a Casalmaggiore (Cr) dove risiede. Laureato presso l’ISEF di Bologna, è stato docente di Scienze motorie e sportive nell’Istituto superiore E. Sanfelice di Viadana (Mn). Ha pubblicato, tra gli altri, la trilogia di racconti Dal Sole alla Luna (2013), Cosmas l’eroe dell’Impero (Nuova Prhomos, 2014), La spada Damasco (Booksprint, 2015, tradotto anche in spagnolo nel 2017) che ha presentato in diretta streaming presso il Palafiori di Sanremo in occasione del 66° Festival della canzone italiana, e Francesco Girolamo (Albatros Il Filo, 2016), del quale è stata realizzata una riduzione teatrale. Per Armando Curcio Editore ha pubblicato nel 2019 Il codice inca, di cui L’enigma della croce inca costituisce lo sviluppo narrativo.
Katy –
Attendevo da tempo la continuazione de “Il Codice Inca” di Stefano Ventura e finalmente è arrivato. Il primo libro mi ha intrigato fin dalle prime righe e il suo naturale prosieguo ha superato le mie aspettative. L’ho letto in un volo. Il libro è un crescendo di colpi di scena inaspettati, alternati tra il passato e il presente, dall’Impero dorato degli Inca ai giorni nostri. Contiene i presupposti del libro giallo ma anche dell’intrigo storico. Un libro per ogni età. Lo consiglio.
Tascarella Calogero –
Un romanzo che attraversa il tempo, i luoghi di due potenti e vasti imperi del passato e si ferrma a Roma e a Cozco. Con sicura abilità narrativa. Con perfetta e documentata descrizione di ambienti e di riti antichi, in un crescendo di mistero, l’autore prende per mano il lettore, lo avvolge con la sua ricca fantasia, lo fa viaggiare tra presente e passato e lo immerge nella grande civiltà inca alla scoperta della soluzione dell’enigma della croce.
Carlo e Luisa –
Il racconto, quale continuazione del primo romanzo “Il Codice Inca”, offre una lettura intrigante tra fantasia, storia e realtà con alternanza narrativa tra passato e presente di luoghi e di protagonisti.
Il testo presenta con piacevole scorrevolezza e semplicità un susseguirsi di episodi imprevisti e misteriosi che pur permeati di suspence e di fantasia, sottintende un notevole lavoro di ricerca storica da parte dell’autore.
Libro da consigliare vivamente.