Descrizione
In questo saggio gli autori ripercorrono alcune tappe del lungo e complesso rapporto nella storia tra uomo, virus e batteri nel tentativo di far prendere coscienza al lettore di quanto si sarebbe potuto fare e non si รจ fatto per arginare la drammatica evoluzione della pandemia da Covid-19, un evento epocale che ha lasciato profondi segni. Questo libro รจ dedicato alla sofferenza che nei secoli lโuomo ha vissuto e che oggi si sarebbe potuta evitare. Purtroppo gli insegnamenti che la storia ci ha lasciato non sono serviti e questo saggio lo dimostra.
GLI AUTORI:ย
Paolo Sossai รจ docente presso lโUniversitร di Camerino (MC) e primario di Medicina interna per 16 anni. Direttore del Dipartimento di Scienze mediche del Centro Europeo della Medicina delle catastrofi e delle maxiemergenze (CEMEC), emanazione del Consiglio dโEuropa. Consulente e componente del Centro di ricerche del Centro internazionale radio medico (CIRM).
Claudio Puoti รจ stato infettivologo ed epatologo. Per 16 anni primario di Medicina interna. Docente presso la Facoltร di Scienze infermieristiche della II Universitร di Roma – Tor Vergata e presso lโUniversitร Niccolรฒ Cusano di Roma, รจ stato responsabile del Centro di Epatologia presso INI di Grottaferrata (RM) e consulente epatologo presso lโIstituto nazionale dei tumori Regina Elena di Roma.
Fabio Castori รจ un giornalista che si occupa di cronaca nera, giudiziaria e investigativa. Ha lavorato con Mediaset, Rai Uno e Rai Due. Attualmente รจ corrispondente del QN, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.