Come spiegare Dante a bambini e bambine e avvicinare cosรฌ il mondo dellโinfanzia a questo grande poeta?
La produzione letteraria di Dante รจ cosรฌ ampia e profondamente intrisa di significati e simbologie che potrebbe sembrare complicato, se non impossibile, proporla al pubblico dellโinfanzia. Ma dโaltra parte, le sue opere, oltre a delineare lโimpalcatura concettuale di un determinato periodo storico e a far emergere unโinsuperata ricchezza linguistica, hanno davvero esemplificato le complicate e labirintiche sfaccettature dellโanimo umano: lโindividuo viene raccontato nella sua potenza ma anche nella sua fallibilitร , nelle nostalgie e negli errori, nella passione e nellโamore che costellano lโesistenza. Potrebbe, quindi, essere davvero utile far avvicinare bambini e bambine a un panorama di personaggi e sentimenti cosรฌ vasto, utilizzando ovviamente il giusto approccio. Questo รจ lโobiettivo che Maria Gianola si prefigge con il suo libro, Lโincredibile diario segreto di Dante, ย edito da Armando Curcio per il brand Risfoglia. Il libro si colloca allโinterno della collana Piccoli mondi e della serie Geniacci.
Lโincredibile diario segreto di Dante: un modo innovativo di modernizzare la figura del poeta e far divertire bambini e bambine
Attraverso la forma diaristica, Maria Gianola lascia parlare Dante dei suoi progetti e delle sue idee, utilizzando una comunicazione accattivante e adottando un tono allegro e coinvolgente. Il poeta, infatti, sembra completamente calato nella modernitร : lo si puรฒ vedere a cena con i suoi โamiciโ, Petrarca e Boccaccio, a formare la famosa triade trecentesca, impegnato a trovare le parole giuste per rivolgersi alla sua amata Beatrice e sognante al pensiero di diventare uno scrittore famoso e di scrivere una grande Commedia. Al contempo perรฒ, sebbene il piglio scherzoso e divertente sia la cifra stilistica del testo, Dante non manca di venir raccontato a bambini e bambine anche attraverso il riferimento a dati ed eventi storici (come lโopposizione tra guelfi neri e guelfi bianchi); a generi letterari (come il dolce stil novo); a grandi poeti del Duecento (come Guido Guinizzelli); inoltre, tante sono le citazioni dalla Divina Commedia che costellano le avventure narrate nel libro. Insomma, le affabili e divertenti scenette che popolano il testo sono ben bilanciate con informazioni e cenni storici che possono accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta del poeta, senza far risultare lampante e pesante lโintento didattico.
Come disegnare Dante per renderlo piรน familiare a bambini e bambine? Lโincredibile diario segreto di Dante con i suoi simpatici personaggi e i suoi tanti colori puรฒ darci la risposta.
Un altro aspetto che rende Lโincredibile diario segreto di Dante cosรฌ adatto alla comunicazione con il mondo dellโinfanzia รจ la presenza di illustrazioni in grado di interagire perfettamente con le parole; anche la tradizionale iconografia dantesca, infatti, diventa spunto per episodi divertenti che facciano sorridere i/le piรน piccoli/e: Dante viene rappresentato, infatti, nel suo tipico abito rosso con il capo incoronato di foglie dโalloro tra le colline di Firenze, ma anche in pigiama nel letto a sognare i personaggi che popoleranno le sue opere. Lโesplosione di colori e le morbide forme utilizzate coinvolgono anche la rappresentazione di mostri e protagonisti del regno infernale come Cerbero, Caronte, il Minotauro e Gerione, resi cosรฌ a portata di bambino. Simpatica e ricca di divertenti espedienti รจ la pagine dedicata alla figura di Virgilio presentato come lโidolo del poeta e disposto a mettersi in posa per un selfie: episodi rappresentati con grande maestria e capaci di far nascere un sorriso sul volto di grandi e piccini.
Dante, un altro talento tra i Geniacci
Lโincredibile diario segreto di Dante entra cosรฌ a far parte della serie I Geniacci, che poteva giร contare sulla presenza dei diari segreti di due grandi artisti, Raffaello e Leonardo da Vinci. Maria Gianola arricchisce, quindi, la serie, di nuove avventure e lascia esplorare a bambini e bambine, oltre allโambito della pittura, dellโarchitettura e del disegno, anche il campo della letteratura. Dunque, I Geniacci diviene strumento di conoscenza, ma anche di svago, per un pubblico di piccoli/e lettori/lettrici: si realizza, cosรฌ, la possibilitร di rendere il mondo della cultura accessibile allโinfanzia, in modo accattivante e innovativo; viene spalancata la porta del sapere, consentendo ai piรน piccoli di non venir intimoriti da un ingresso imponente e solenne ma di entrare con allegria, attraverso un passaggio colorato e su misura per loro.
Flavia Palieri