Tutto gravita attorno alla maestosa cattedrale di Notre-Dame, vera protagonista del romanzo, animata come da un soffio di vita intrigante e misterioso. Tre uomini, il capitano Phoebus, arciere del re, don Frollo, l’arcidiacono alchimista e asceta, e Quasimodo, il deforme campanaro della cattedrale, si innamorano della stessa bella e giovane donna: la gitana Esmeralda. È una storia tragica, scandita da varie peripezie e incredibili avvenimenti, in cui l’amore, la gelosia e la paura si mescolano dando vita ad un turbinio incessante di emozioni forti e repentini colpi di scena.
Victor Hugo nasce a Besançon nel 1802; autore di numerose raccolte poetiche, è considerato il padre del romanticismo francese. Con Cromwell e con Hernani ha proposto una nuova forma di teatro; la sua fortuna letteraria è legata soprattutto al romanzo storico Notre-Dame de Paris (1831) e ai Misérables (1862), dove descrive il mondo degli emarginati, invocando la difesa degli umili, vittime di un ordine sociale autoritario. Hugo muore a Parigi nel 1885.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.