Sale!

L’origine del male non è sconosciuta – Saggio su Alice Miller

29,00 27,55

 «Ci comportiamo come se fossimo ancora dei bambini a cui non è permesso di mettere in discussione ciò che i genitori hanno imposto di fare. Da bambini ci è stato fatto di tutto. Ora, da adulti, abbiamo la possibilità di riprenderci la nostra vita e di smascherare l’autoinganno».

Marta Petrucci, Nicoletta Spina

Le autrici illustrano il paradigma teorico di Alice Miller e il modello di terapia proposto per il risveglio della coscienza collettiva. L’intento è rendere più trasparente possibile il genio di Alice Miller, le sue intuizioni e le ricerche intraprese per avvalorare il suo lavoro clinico. Viene offerta al lettore la possibilità di poter abbracciare e condividere l’idea secondo la quale le origini della violenza umana non sono sconosciute, anzi.

Description

In questo saggio, le autrici, cercano di fornire le risposte, indagano sviluppando il pensiero di Alice Miller, la nota psicologa e psicoanalista svizzera, evidenziando il suo lavoro pionieristico sulla psicologia dell’età evolutiva e sugli effetti negativi degli abusi psicofisici sui bambini, specialmente all’interno della famiglia. Il manoscritto si presenta come un’opera innovativa nel suo genere perché vi è una descrizione esauriente della vicenda umana della psicoanalista più controcorrente della Storia della Psicologia. Vengono riportate le vite di personaggi di rilievo come A. Hitler, N. Ceausescu e M. Monroe per avvalorare la tesi secondo la quale “l’origine del male che caratterizzò le loro esistenze sia conosciuta, perché associabile agli abusi subiti per tutta la loro storia infantile da parte delle prime figure di attaccamento”. Nel testo sono discusse la Pedagogia Nera, il Testimone Compassionevole, le conseguenze degli abusi psicofisici sui bambini, come forma di violenza tenuta nascosta con omertà dall’intera società. Le autrici auspicano un risveglio della coscienza collettiva per abbassare il livello di ipocrisia generale circa il ruolo della violenza perpetrata sui bambini, chiamata banalmente “educazione” da molti adulti di oggi.

Con i contributi delle psicoterapeute Maria Rita Parsi e Erica Francesca Poli.


Le autrici del progetto

 MARTA PETRUCCI – Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, successivamente specializzata in Psicoterapia Psicosomatica ad orientamento Psicoanalitico. Le diverse esperienze formative e professionali le hanno permesso di diventare esperta nella cura e nel trattamento dei principali disturbi psicopatologici (disturbi dell’umore, disturbi da trauma evolutivo dello sviluppo, disturbi di personalità, disturbi del comportamento sessuale e alimentare, disturbi da stress post-traumatico negli adulti). È esperta di Parent Training mirato a sostenere la coppia genitoriale nella gestione del comportamento del bambino. Da oltre quattordici anni studia e divulga il modello terapeutico “milleriano” ovvero la “Terapia dello Smascheramento” basata sul dialogo con il “Bambino Interiore”, applicandolo all’attività clinica. Ha scritto la prefazione di La genitorialità consapevole di S. Sartori. Svolge l’attività privata a Roma.

NICOLETTA SPINA – Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università “La Sapienza”di Roma. Ha proseguito gli studi acquisendo la qualifica di Specialista in Sessuologia Clinica, Master di I e II livello in “Sessuologia clinica Contemporanea” presso l’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica di Roma. Successivamente ha conseguito la Specializzazione di Psicoterapeuta, presso la scuola di Psicoterapia ad approccio Gestaltico Analitico Individuale e di Gruppo. Ha ottenuto la qualifica di esperta in “Clinica del vuoto e dei nuovi sintomi contemporanei ”presso il Corso di Specializzazione su “La Clinica Psicoanalitica dei nuovi sintomi” della Jonas Onlus Milano. Ha collaborato presso l’AISC. Da anni studia e divulga il pensiero terapeutico “milleriano” ovvero la “Terapia dello Smascheramento” basata sul dialogo con il “Bambino Interiore”, applicandolo all’attività clinica. Ha pubblicato un romanzo di individuazione intitolato Cosa. Svolge l’attività privata a Roma.

 

Additional information

ISBN

Pagine

Autore

Anno

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “L’origine del male non è sconosciuta – Saggio su Alice Miller”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *