Alberto Sordi. L’Italiano
A dieci anni dalla morte dell’attore più amato dagli italiani, una biografia scritta da chi lo ha conosciuto e frequentato.
Alfred Hitchcock. Il maestro del brivido
Audrey Hepburn. Diva per caso
Un’attrice favolosa diventata icona di stile ed eleganza. Una principessa della recitazione, nata nobile e diventata diva solo per caso. Un libro che rende omaggio a una stella del grande schermo, una ricca biografia a ottant’anni dalla nascita.
Beatles 50. Da Liverpool a Roma
Il 1963 fu l'anno in cui esplose la popolarità del gruppo. Il 22 novembre fu pubblicato With the Beatles ed ebbe un consenso talmente grande, sia di pubblico che di critica, che non fu nemmeno necessario promuoverlo con l'uscita di un singolo.
Claudio Villa. Il romanzo di una voce
I pensieri più intimi di Claudio Villa, la cui voce risuonerà per l’eternità
Coppa Campioni Story. Curiosità e statistiche
Tutto quello che c’è da sapere sulla più importante competizione europea per club.
Dizionario della canzone italiana. Le canzoni
Non c’è niente come una canzone che ti possa ricordare un periodo, una persona, un avvenimento...
Domenico Modugno. L’uomo in frack
Edoardo Vianello. Il re Mida dell’estate
Facebook. Tutti nel vortice
Football Contromano
Frank e il resto del mondo
Un omaggio a vent’anni dalla morte di Frank Zappa che è stato, per la cultura americana, l’Andy Warhol della musica: un vero rivoluzionario.
Frecce tricolori. Ambasciatori nel mondo
«Il libro rivela la dedizione, la passione e la professionalità dei componenti della Pattuglia Acrobatica e del team che li sostiene». Franco Frattini, ex ministro degli Affari Esteri
Gli urlatori. Tutti i figli italiani di Elvis
«Urlo, quindi sono». Una nuova generazione irrompe nella musica italiana.
Gran balli dell’800. Da Via col vento al Gattopardo
I Rokketti. Da piazza Padella alla Reeperbahn (Una generazione rock)
La storia di un gruppo rock anni ’60 diventa la storia di crescita di un gruppo di ragazzi, sulla scia dei Beatles.
Il cinema nel cuore
«Poiché il cinema non è solo un’esperienza linguistica, ma, proprio in quanto ricerca linguistica, è un’esperienza filosofica...».
Pier Paolo Pasolini