Description
Nel mondo della comunicazione, strumento abile della conoscenza, vi è tanta “meta-ignoranza”da generare interi mondi paralleli di false verità. Non soltanto, quindi, oggi occorre fare i conti con l’illusoria sapienza, ma anche con una pseudo comunicazione di massa che, grazie ai social e al web language, distorce il significato del pensiero, rendendolo incomprensibile non solo a chi lo riceve ma, spesse volte, anche a chi lo emette.
————
Carmine D’Urso, è laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Universi-tà degli studi di Roma “La Sapienza”. Consegue poi Master in Comunicazione dell’Accademia Nazionale di Medicina e specializzazioni tra cui, la più recente, in Social Media Marketing. Ottiene, nel 1994 il tesserino da giornalista entrando a far parte dell’Ordine. Svolge l’attività di Capo Ufficio Stampa per importanti Enti e Organi governativi come la Camera dei Deputati, la Presidenza della Provincia di Roma e il Comune di Roma. Collabora con importanti testate giornalistiche car-tacee e televisive, come Il giornale d’Italia, Il Tempo, Il Corriere dello Sport, Sky. È Conduttore e Direttore Responsabile di Media Event, informazione365.net ed es-serewebradio.it, è inoltre docente presso numerosi istituti superiori e professore di Scrittura giornalistica per il corso di laurea Triennale in Mediazione linguistica in Editoria e marketing presso l’Istituto Armando Curcio.Pe l’Istituto Armando Curcio, marchio University Press, ha pubblicato nel 2022 il saggio Sociologia del giornalismo.
Reviews
There are no reviews yet.